LABORATORI TEMATICI
I cambiamenti climatici e gli obiettivi del millennio #SDGs
nel salone1: ore 9.30-10.30 e 15.30-16.30
relatrice: Nicoletta Dentico (Banca Etica e Fondazione Lelio Basso di Roma)
Le migrazioni climatiche #climatemigrations
nel salone2: ore 9.30-10.30 e 15.30-16.30
relatore: Giorgio Padovan (Missionario Comboniano)
La crescita e la consapevolezza dell’ingiustizia ambientale mettono in moto i popoli e in mare una nave #savethehumans – #Mediterranea
nella saletta: ore 11.00-12.00
relatori: Filippo Fortuna e Giuseppe Rigobello (Mediterranea Vicenza)
La difesa della biodiversità e del territorio: un’esperienza del commercio equo e solidale in Colombia #CHOCOPAZ
nel salone1: ore 11.00-12.00 e 17.00-18.00
relatrice: Silvia De Munari (Unicomondo e Operazione Colomba)
L’impegno della #decarbonizzazione: dalle energie fossili a quelle rinnovabili
nel salone2: ore 11.00-12.00 e 17.00-18.00
relatore: Valentina Dovigo (Legambiente Vicenza)
LABORATORI INTERATTIVI
Vari gruppi e associazioni realizzano laboratori educativi dove si coinvolgono le persone a pensare e a cambiare stili di vita a partire dall’atrio dell’entrata fino in fondo al corridoio: occhio ai cartelli che indicano i laboratori!
- “Impronta ecologica” a cura di Gocce di Giustizia per tutto il giorno
- “Cosa c’è dietro al cellulare” a cura di Gocce di Giustizia per tutto il giorno
- Laboratorio sul cioccolato a cura di Unicomondo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
- Laboratorio sulla riparazione di biciclette a cura di Cicletica Vicenza APS dalle 9:30 alle 12
- Silent Play a cura di Non Dalla Guerra, alle 15, alle 16 e alle 17
- “Nell’ambiente dell’altro” a cura di Scarp de’ Tenis alle 10:30 e alle 17
- “Acqua ed energia” a cura di Fiume Amico per tutto il giorno
- “L’arte della pacificazione – Laboratorio di ecologia mentale e del pensiero” a cura di Via Firenze 21 per tutto il giorno nella cappella del sotterraneo
- “#Faccioilnostro!” a cura del GIM di Padova durante il pomeriggio
- Laboratorio sulle migrazioni a cura di Migrantes Vicenza per tutto il giorno
- “Il gioco delle banche” a cura del GIT di Banca Etica di Vicenza dalle 15 alle 18
- “Schegge di futuro – Una non mostra” a cura di Flux Fototeam
- “Vuoi conoscere la filiera delle nostre scarpe?” a cura di Scuola del Villaggio per tutto il giorno
- “ZAC (Zona Attiva di Cittadinanza)” a cura di Legambiente Vicenza APS per tutto il giorno
- “Scopri cosa sono i G.A.S.“ a cura di GAS Alto Vicentino dalle 9 alle 13
LABORATORI PER BAMBINI
09:30 – 11:30: laboratorio sul riciclo creativo a cura di ArciRagazzi Vicenza
15:00 – 18:00: laboratorio sul riciclo creativo a cura di Ricreattivamente di Camisano Vicentino (per bambini da 4 a 11 anni)
LABORATORI MUSICALI
ore 15.00-15.45: Jamm Africa Percussioni: Jo Black, maestro senegalese
ore 16.00-16:45: Anche tu percussionista, Percussioni brasiliane: Loris Campana
ore 17.00-17.45: Chitarra: Roberto Dalla Vecchia
ore 18.00-18.45: Canti popolari del mondo Coro Cantamilmondo di Vicenza, diretto da Catherine Robin
CONCORSO FOTOGRAFICO “OCCHIO ALLA TERRA”
Tema: Disastri ambientali… buone pratiche
Vota scrivendo il numero della foto preferita sul biglietto che hai ricevuto all’ingresso oppure mettendo un like alla foto corrispondente pubblicata alla pagina Facebook VicenzaMondo!
I primi 5 classificati vincono un giro pizza per 10 persone offerto dall’associazione Via Firenze 21.
PRANZO comunitario: catering con prodotti alimentari naturali, biologici, eco-compatibili ed alternativi, preparato e offerto dalla cooperativa Maninpasta.
EQUOBAR: durante tutto il giorno servizio di caffetteria, bibite e spuntini (filiera bio, equo-solidale e a km 0) a cura del movimento Gocce di Giustizia.
APERICENA: alle ore 19.00: chiusura di VicenzaMondo con spuntini vari offerti dalla cooperativa Maninpasta
CONTATTI: vicenzamondo@gmail.com
Adriano 346 219 8404
Alessandra 3467997276
Sito web: https://vicenzamondo.wordpress.com/
Facebook: https://fb.me/vicenzamondo/