OK!
PRENDIAMOCI CURA, Giornata Evento della Rete VicenzaMondo
Cosa significa “Prendersi cura”? Qual’è la dimensione costitutiva della cura? Quanto può incidere sui nostri stili di Vita? A queste e altre domande cercherà di dare risposta l’Evento di VicenzaMondo didomenica 26 marzo, giunto alla sua 9° edizione.Prendendo spunto dal monito di Don Milani “I care” , la Rete di Associazioni, Cooperative e Movimenti del vicentino presenterà la Cura come azione trasversale: dal corpo all’educazione, dal quotidiano alla società, all’ambiente fino ad arrivare alle scelte etiche.
In apertura ci condurrà il Silent Play di “Non Dalla Guerra” con “Il volto dell’altro”; la scrittrice Maria Pia Veladiano argomenterà sul tema e nel pomeriggio ascolteremo l’esperienza di Suor Rita Zaninelli, missionaria comboniana in Mozambico.
La Cura come Ecologia Umana verrà trattata attraverso le testimonianze di Roberto Manfrè di Via Firenze 21, Giacomo Ruaro di Unità di Strada, Angela de Biase di Caracol Olol Jackson.
L’Ecologia Ambientale troverà spazio con Anna Luce, Manuel Sartori e Miriam Zen di Fridays for Future, con Mauro Pasquali di Slow Food e la psicoterapeuta Chiara Ometto di Giardini Terapeutici.
Per tutto la giornata si potrà partecipare ai molti Laboratori interattivi:
- La cura dei semi dimenticati: Gocce di Giustizia
- Il respiro diaframmatico come cura del silenzio: Via Firenze 21
- La cura dei saperi e dei collegamenti: Aprirsi
- Il prendersi cura del verde: Civiltà verde
- La cura della pace: Sermig
- La cura della terra: Git Banca Etica
- Test sulla mobilità sostenibile: Cicletica
- Accoglienza come cura: Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita (Caritas)
- La cura del cibo (cucina vegana): Fridays for Future
- La scrittura creativa (cura dei pensieri): Scuola del Villaggio
- La narrazione della cura: Francesco Omesti, Giulia Canton, Giulio Vanzan e Giacomo Ruaro (giovani scrittori) Solo al mattino (dalle ore 9.00-12.00) o nel pomeriggio (dalle ore 15.00-18.30)
- Gocce di cura: Gas Creazzo (al mattino)
- La cura della terra fatta dalle donne: Unicomondo (nel pomeriggio)
- Cura è…: Arciragazzi (mattino o pomeriggio)
- La cura del cibo: Slow Food (mattino o pomeriggio)
- La cura della pace: MIR (mattino o pomeriggio)
Spaziobimbi gestito da Arci Ragazzi e Agesci.
Ad allietarci, poliedrici laboratori musicali : quello con gli strumenti “Suonare per la comunità” di Giacomo Ruaro, il cantautore Elia Bedin, il duo acustico “ireblA” e il coro Cantamilmondo.
Il pubblico presente verrà poi coinvolto nella preparazione in modo digitale di un “Decalogo della Cura” .
Non perdetevi il pranzo comunitario e l’apericena offerti dall’Associazione Mani in Pasta.
La ReteVicenzaMondo vi aspetta domenica 26 marzo dalle 9,00 alle 19,30
presso l’Istituto Saveriani Missioni Estere di viale Trento nr. 119 – Vicenza.
www.vicenzamondo.wordpress.com vicenzamondo@gmail.com