VicenzaMondo: domenica 26 marzo il grande evento dopo 4 anni di attesa

Finalmente, dopo 4 anni di attesa finalmente ritorna il grande evento VicenzaMondo: 9° edizione.

Il programma è molto ricco di mini-conferenze, laboratori interattivi e musicali, laboratori per i bambini e altre attività.

Vi aspettiamo dalle ore 9.00 alle 19.00. Entrata libera e con un grande parcheggio.

Per maggiori informazioni: cell. 346 2198404 (whatsapp e telegram)

Pubblicità

Evento VicenzaMondo: comunicato stampa

OK!

PRENDIAMOCI CURA, Giornata Evento della Rete VicenzaMondo

Cosa significa “Prendersi cura”? Qual’è la dimensione costitutiva della cura? Quanto può incidere sui nostri stili di Vita? A queste e altre domande cercherà di dare risposta l’Evento di VicenzaMondo didomenica 26 marzo, giunto alla sua 9° edizione.Prendendo spunto dal monito di Don Milani “I care” , la Rete di Associazioni, Cooperative e Movimenti del vicentino presenterà la Cura come azione trasversale: dal corpo all’educazione, dal quotidiano alla società, all’ambiente fino ad arrivare alle scelte etiche.

In apertura ci condurrà il Silent Play di “Non Dalla Guerra” con “Il volto dell’altro”; la scrittrice Maria Pia Veladiano argomenterà sul tema e nel pomeriggio ascolteremo l’esperienza di Suor Rita Zaninelli, missionaria comboniana in Mozambico.

La Cura come Ecologia Umana verrà trattata attraverso le testimonianze di Roberto Manfrè di Via Firenze 21, Giacomo Ruaro di Unità di Strada, Angela de Biase di Caracol Olol Jackson.

L’Ecologia Ambientale troverà spazio con Anna Luce, Manuel Sartori e Miriam Zen di Fridays for Future, con Mauro Pasquali di Slow Food e la psicoterapeuta Chiara Ometto di Giardini Terapeutici.

Per tutto la giornata si potrà partecipare ai molti Laboratori interattivi:

  1. La cura dei semi dimenticati: Gocce di Giustizia
  2. Il respiro diaframmatico come cura del silenzio: Via Firenze 21
  3. La cura dei saperi e dei collegamenti: Aprirsi
  4. Il prendersi cura del verde: Civiltà verde
  5. La cura della pace: Sermig
  6. La cura della terra: Git Banca Etica
  7. Test sulla mobilità sostenibile: Cicletica
  8. Accoglienza come cura: Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita (Caritas)
  9. La cura del cibo (cucina vegana): Fridays for Future
  10. La scrittura creativa (cura dei pensieri): Scuola del Villaggio
  11. La narrazione della cura: Francesco Omesti, Giulia Canton, Giulio Vanzan e Giacomo Ruaro (giovani scrittori) Solo al mattino (dalle ore 9.00-12.00) o nel pomeriggio (dalle ore 15.00-18.30)
  12. Gocce di cura: Gas Creazzo (al mattino)
  13. La cura della terra fatta dalle donne: Unicomondo (nel pomeriggio)
  14. Cura è…: Arciragazzi (mattino o pomeriggio)
  15. La cura del cibo: Slow Food (mattino o pomeriggio)
  16. La cura della pace: MIR (mattino o pomeriggio)

Spaziobimbi gestito da Arci Ragazzi e Agesci.

Ad allietarci, poliedrici laboratori musicali : quello con gli strumenti “Suonare per la comunità” di Giacomo Ruaro, il cantautore Elia Bedin, il duo acustico “ireblA” e il coro Cantamilmondo.

Il pubblico presente verrà poi coinvolto nella preparazione in modo digitale di un Decalogo della Cura” .

Non perdetevi il pranzo comunitario e l’apericena offerti dall’Associazione Mani in Pasta.

La ReteVicenzaMondo vi aspetta domenica 26 marzo dalle 9,00 alle 19,30

presso l’Istituto Saveriani Missioni Estere di viale Trento nr. 119 – Vicenza.

www.vicenzamondo.wordpress.com vicenzamondo@gmail.com

Conosci il metodo del CAVIARDAGE? Vieni alla Festa di GOCCE DI GIUSTIZIA del 9 ottobre a Monteviale per scoprirlo! Porta con te anche i tuoi amici, bambini, adolescenti… non esiste età per reinventarsi! E poi troverai musica etnica dal vivo e un giovane esordiente scrittore vicentino che leggerà per noi mentre degustiamo dolci autunnali!

Ti aspettiamo, confermaci la tua adesione goccedigiustizia@gmail.com http://www.goccedigiustizia.it

Ringraziando e ripensando a RiAmbientiamoci, circolo di Legambiente, FiestaMondo Camisano 2022

Con questa 14° edizione della FIESTA MONDO a Settembre i soci di RiAmbientiamoci, circolo di Legambiente hanno offerto una tre giorni di riflessione, di socializzazione e anche di divertimento negli spazi accoglienti della cooperativa sociale RiCreAttivaMente a S.Maria di Camisano Vicentino. I temi che ci stanno a cuore sono la protezione e la cura dell’ambiente, gli scambi interculturali e la pace. Ci auguriamo che le nostre proposte per la custodia e la cura dell’ambiente locale e planetario, accompagnate dall’apertura umana e culturale verso le persone che provengono da altre nazioni, possano contribuire alla costruzione di un mondo libero dalla follia della guerra e quindi finalmente in pace. Ecco alcune iniziative pubbliche nel nostro primo anno di attività fra cui segnaliamo: 

  • puliAmo Camisano giornata di raccolta delle immondizie sparse lungo le piste ciclopedonali;
  •  l’allestimento di un apiario per favorire l’impollinazione e la biodiversità;  
  • la raccolta di settecento firme di concittadini che ha permesso di salvare una ventina di alberi, fra cui un vecchio bagolaro, dentro al giardino della scuola media camisanese dove è stato scavato un bacino di laminazione; 
  • la cura costante di quattrocento piccoli alberi e arbusti destinati alla piantumazione nel nuovo parco-bosco cittadino Anima Mundi in una superficie di 4 ettari messi a disposizione da una socia di RiAmbientiamoci.

 Focus sui contributi :  Adriano Sella, scrittore e attivista della rete interdiocesana nazionale, Gocce di Giustizia e di VicenzaMondo, ci ha presentato alcune proposte pratiche di Nuovi stili di vita finalizzati a cambiare le nostre abitudini consumistiche anche nella prospettiva di condivisione comunitaria.  Abbiamo goduto di suoni e musiche del mondo con ritmi percussivi, bossanova e jazz dei Gotas do Brasil e, a seguire, la giovane band dei Five Frames con le loro pop cover e gli scatenati assoli chitarristici dell’astro nascente Sergiu Nica.                                                                                                  Apitour, una camminata in compagnia per andare a conoscere il nuovo apiario e una breve visita guidata a villa Capra-Barbaran. Dopo il pranzo comunitario Aggiungi un posto a tavola, nel pomeriggio largo a Giocamondo con tanti giochi divertenti in legno e con laboratori artigianali e musicali per bambini…  di ogni età!  Infine venerdì sera 30 settembre Michele Cogno ha presentato il suo spettacolo di teatro civile ‘Spezzàti come matite’, storia di sport e di ribellione alla dittatura nell’Argentina degli anni settanta.

Un grazie speciale della collaborazione a volontarie/i della rete solidale camisanese formata da una decina di gruppi e associazioni locali e della rete VicenzaMondo composta da una trentina di associazioni.  

Per stare aggiornati sulle nostre iniziative, e in particolare sull’avvio del nuovo parco-bosco cittadino Anima Mundi, seguiteci qui http://www.facebook.com/fiestamondoverdefuturo/

LEGAMBIENTE  Media Pianura Vicentina, APS   c.f. 95144650249 – sede legale: via Pomari 11b, Camisano Vicentino

            rete solidale camisanese   www.fiestamondo-verdefuturo.blogspot.it 

Per stare aggiornati sulle nostre iniziative, e in particolare sull’avvio del nuovo parco-bosco cittadino Anima Mundi, seguiteci qui http://www.facebook.com/fiestamondoverdefuturo/

LEGAMBIENTE  Media Pianura Vicentina, APS   c.f. 95144650249 – sede legale: via Pomari 11b, Camisano Vicentino

            rete solidale camisanese   www.fiestamondo-verdefuturo.blogspot.it 

Piccole ma importanti scelte quotidiane per la custodia dell’acqua

Buone pratiche quotidiane per la custodia dell’acqua

Nel mio libro Cambiamenti a Km 0, edizione Paoline 2020, c’è un capitolo intitolato “Custodiamo l’acqua!!, pagine 61-69, dove ho inserite anche un elenco di piccole scelte quotidiane.

Il libro contiene tanti altri suggerimenti per avere nuovo stile di relazione nei confronti dell’acqua che è la madre della vita.

Piccole scelte quotidiane

Tante piccole azioni giornaliere permettono di limitare lo spreco di acqua. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, generano anche risparmi in bolletta.

Eccone alcune:

  • non tenere aperto il rubinetto quando ci si lava i denti;
  • fare la doccia piuttosto che il bagno in vasca;
  • usare il pulsante piccolo dello sciacquone per ridurre lo spreco di acqua potabile;
  • utilizzare i miscelatori d’aria nei rubinetti e nelle docce;
  • controllare le perdite dei rubinetti;
  • usare la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico;
  • lavare l’auto con il secchio;
  • innaffiare il giardino con l’irrigazione a goccia.

Ci sono scelte possibili anche a livello alimentare:

  • una bella spremuta di arancia al posto del succo industriale, oltre a essere una bevanda genuina, senza conservanti, riduce di molto l’uso dell’acqua. Per produrre un bicchiere di succo industriale servono circa 1000 litri d’acqua, mentre ne servono circa 150 per le tre arance di una sana spremuta;
  • mangiare più frutta, verdura, cereali, legumi e meno carne. Oltre ai vantaggi per la salute, una dieta meno carnivora riduce di molto il consumo d’acqua: per un chilo di carne di manzo ce ne vogliono 15.500 litri, mentre per la stessa quantità di legumi appena 4055, che per i cereali si riducono a 1645, per la frutta a 970 e per la verdura ad appena 325;
  • bere meno caffè e più tè, perché una tazza di caffè richiede 150 litri di acqua, dalla pianta al caffè macinato, mentre una tazza di tè circa 35.

Si possono fare scelte sull’acqua che beviamo:

  • privilegiare l’acqua del rubinetto, imbroccandola per far evaporare il cloro;
  • ridurre l’uso dell’acqua minerale per non diventare complici della produzione di tonnellate di bottiglie di plastica, che consumano acqua per essere prodotte e diventano poi tonnellate di rifiuti;
  • se si compra acqua minerale, preferire quella in bottiglia di vetro a rendere, scegliendola a km 0 per non inquinare l’ambiente con i mezzi che la trasportano.

Infine, per ridurre l’inquinamento delle acque, i prodotti per l’igiene personale e della casa dovrebbero:

  • essere usati in quantità giusta, quella necessaria a pulire bene. Ogni eccesso non pulisce meglio, semplicemente inquina di più;
  • essere certificati a basso impatto ambientale, come i prodotti con certificazione Ecolabel;
  • essere naturali, come l’acido citrico (limone) o l’aceto per pulire ambienti o vestiti (oppure fare l’autoproduzione di detersivi naturali).

La vita quotidiana offre tante possibilità per salvaguardare l’acqua: quella che scorre nei nostri rubinetti, quella che beviamo e quella che utilizziamo per cucinare e per i vari servizi.

Recoaro Terme (VI), 21 luglio 2022

Adriano Sella